imola torna a rappresentare un appuntamento importante per la Formula 1. Dopo la tripla trasferta tra Medio Oriente e Australia, il Circus approda per la prima volta in Europa e lo fa al Santerno, sede anche per il primo dei tre round con format ‘sperimentale’ del 2022. La griglia di partenza del Gran Premio domenicale, infatti, è stata stabilita dall’ordine di arrivo della gara sprint del sabato, che ha assegnato punti ai primi otto.
Dopo le emozioni primi due giorni del weekend, il momento di concentrarsi sulla corsa vera e propria – il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna – andando ad evidenziare tutte le variabili che potrebbero entrare in questo pomerbbero. In caso di gara asciutta, Pirelli materà a disposizione le C2 (difficile), C3 (medio) e C4 (morbido), Si tratta della stessa nomina dell’anno scorso, anche se le mescole dei 18 pollici sono ovviamente diverse.
Gli pneumatici sono completamente nuovi, ma la pista di Imola rimasta invariata rispetto alla passata stagione: stile vecchia scuola e stretta. L’asfalto risale al 2011 quindi la superficie piuttosto abrasiva. Ecco perché qui il salto di mescola tra Medium e Soft, adottato per l’Australia un paio di settimane fa, non praticabile: la superficie più matura di Imola genera più grip e quindi più calore negli pneumatici e per questo la stata necessaria di una mescola morbida più robusta.
Le forze laterali e longitudinale sulle gomme sono simili tra loro e questa pista scorrevole in cui i piloti devono trovare un buon ritmo. particolarmente importante riuscire ad avere una buona trazione in uscita dall’ultima curva – la Rivazza – per affrontare bene il lungo rettilineo di partenza prima della forte frenata che precede la prima curva (che offre un’ottima di sorportunit).
F1 | GP Made in Italy Emilia-Romagna 2022, la griglia di partenza
1ª Fila | 1. Max Verstappen Toro Rosso |
|
2. Charles Leclerc Ferrari |
||
2ª Fila | 3. Sergio Perez Toro Rosso |
|
4. Carlos Sainz Ferrari |
||
3ª Fila | 5. Lando Norris McLaren |
|
6. Daniele Ricciardo McLaren |
||
4 Fila | 7. Valtteri Bottas Alfa Romeo |
|
8. Kevin Magnussen Haas |
||
5ª Fila | 9. Fernando Alonso Alpino |
|
10. Mick Schumacher Haas |
||
6ª Fila | 11. George Russell Mercedes |
|
12. Yuki Tsunoda Alfa Tauri |
||
7ª Fila | 13. Sebastian Vettel Mercedes |
|
14. Lewis Hamilton Mercedes |
||
8ª Fila | 15. Passeggiata con lancia Aston Martin |
|
16. Esteban Ocon Alpino |
||
9ª Fila | 17. Pierre Gasly Alfa Tauri |
|
18. Alexander Albon Williams |
||
10ª Fila | 19. Nicholas Latifi Williams |
|
20. Guanyu Zhou Alfa Romeo |
Strategie migliori sui 63 giri del GP Prodotto in Italia Emilia-Romagna
Ci sono meno dati del solito sugli pneumatici slick in vista della gara di domenica e questo rende più complesso il calcolo della strategia. Se le condizioni resteranno asciutte, quasi certamente si avr una sola sosta perché a Imola non particolarmente facile sorpassare e si perde molto tempo per percorrere la pit lane. quindi che venga data priorità al mantenimento della posizione in pista. La strategia più versatile quella di partire con la media: questo lascia molte opzioni aperte perché questa ampia gamma offre una finestra di pit stop molto dando la possibilità di passare poi alla Hard al momento giusto. Chi una strategia mirata potrebbe scegliere di passare alla più desidera con la Soft e poi passare alla modalità Hard, ma questa opzione meno flessibile. Come di consueto saranno determinanti le condizioni meteorologiche (e quindi gli effettivi livelli di usura e degrado).
“Domenica prevediamo temperature più basse, un aspetto questo da tenere in considerazione – ha dichiarato Mario Isola un FormulaPassion.it , Penso a una gara una sosta, perché qui in pit lane si perde tanto tempo, circa 27-28 secondi, che da recuperare in pista sono tanti. Poi vedremo durante lo svolgimento della gara: 63 giri sono tanti e bisogna vedere cosa succederà. Se devo dire le mie sensazioni, credo che la maggior parte partirà sulla media. Avere una gomma che dia più flessibilità nel pit stop in caso di Safety Car aiuta. Quindi una strategia Medium-Hard immagino sarà più quella diffusa”.
Mettere a disposizione per la gara
Meteo previsto per la gara (15:00 orario locale)
Ore 15: prevalentemente nuvoloso, 16°C, vento 26 km/h SO, 81% probabilit di pioggia
Ore 16: prevalentemente nuvoloso, 16°C, vento 21 km/h SO, 49% probabilit di pioggia
Programmazione televisiva in Italia
DIRETTA Sky Sport F1 e TV8
13:25 Paddock in diretta
14:55 GP Made in Italy Emilia-Romagna
16:55 Paddock in diretta